Home

La dipendenza affettiva: riconoscerla e affrontarla

Nelle persone che soffrono di dipendenza affettiva è facile notare difficoltà di natura psichica che sono da ricollegare all’infanzia. Le diverse forme di “costrittività” subite durante questo periodo potrebbero porsi in stretta relazione con la sofferenza.

Per comprendere bene di cosa si tratta, proviamo a inquadrare i sintomi ad essa collegati e le ripercussioni sulla vita delle persone che ne sono afflitte.

 

Sintomi della dipendenza affettiva

Difficoltà a stimarsi nel modo giusto

Cioè ad identificare con precisione quali siano le proprie responsabilità.

Ciò può esprimersi in tre modi:

– la persona sta soffrendo di un complesso di inferiorità;

– la persona è orgogliosa e megalomane;

– la persona si preoccupa solo del giudizio degli altri.

 

Difficoltà a stabilire dei confini efficaci

I confini ci proteggono dalle aggressioni esterne e, nello stesso tempo, contengono la nostra aggressività.

Ci aiutano inoltre a definire meglio ciò che siamo e cosa vogliamo.

Le persone dipendenti affettivamente possono presentare quattro modalità disfunzionali diverse:

– l’assenza totale di barriere: in questo caso la persona non si rende conto della aggressività di cui è vittima o che, al contrario, rivolge verso gli altri;

– scarsa efficacia dei limiti: in alcune situazioni i limiti posti dalla persona funzionano bene, in altre si rivelano del tutto inefficaci;

– eccessiva strutturazione dei limiti: per proteggersi completamente, la persona utilizza una maschera, una corazza. Erige quattro tipi di muro: la collera, la paura, il silenzio o le parole;

– un continuo passare da una posizione di difesa totale a una completa incapacità di difendersi.

 

Difficoltà a riconoscere la propria identità

L’identità è determinata dalla realtà del corpo, dall’organizzazione del pensiero, dai sentimenti che si provano e dal comportamento.

La difficoltà a riconoscere la propria identità può presentarsi in due forme distinte:

– la persona conosce la propria identità ma non arriva a comunicarla: la nasconde agli altri, per paura di un rifiuto. Crede che la propria identità non corrisponda alla aspettative delle persone che le stanno intorno;

– la persona non ha alcuna idea di ciò che costituisce la propria identità: deve allora costruirsene una in funzione di ciò che desidera offrire agli altri.

 

Difficoltà a riconoscere e a soddisfare i propri bisogni e le proprie aspettative

Si possono presentare quattro atteggiamenti diversi:

– dipendenza: la persona conosce i propri bisogni e desideri ma non li esprime e non fa nulla perché possano essere soddisfatti. Lascia che altri se ne curino al posto suo.

– indipendenza: la persona conosce i propri bisogni e desideri ma sceglie di non soddisfarli piuttosto che chiedere aiuto.

– indifferenza: la persona ritiene di non avere alcun bisogno o desiderio. Qualcuno dovrà quindi vegliare costantemente  su di essa per assicurarsi che almeno i suoi bisogni primari vengano soddisfatti.

– confusione tra desideri e bisogni: la persona sa quello che vuole e in genere si attiva per ottenerlo. Tuttavia, è incapace di definire un personale progetto di vita, di stabilire le priorità, poiché non ha una idea chiara dei propri bisogni.

 

Difficoltà ad avere  comportamento e reazioni equilibrate

Questo sintomo è più facilmente identificabile da chi vive vicino alla persona che soffre di dipendenza affettiva: le sue reazioni vanno da un estremo all’altro, senza una ragione apparente.

 

Aver riscontrato in noi qualche sintomo della dipendenza affettiva è già un passo avanti verso la guarigione.

 

Trattamento della dipendenza affettiva

Per un trattamento efficace, va rispettata una regola importante: “Apprendere a combattere contro i problemi esistenziali”.

Ad esempio migliorare l’autostima, affrontare la vita con più equilibrio, ecc.

Per fare questo, pè possibile utilizzare le seguenti strategie:

– Riconoscere la natura dei  problemi: scoprendo come subite i sintomi e come essi influiscono su ogni aspetto della vostra esistenza.

– Farsi aiutare: per avere un sostegno nella ricerca di voi stessi, scegliete una persona che sia capace di aiutarvi, di offrirvi l’ascolto di cui avete bisogno.

– Affrontare subito i problemi che vi fa vivere la dipendenza.

 

In conclusione

Il cammino che conduce alla soluzione del problema è spesso difficile. L’impressione di passare da un estremo all’altro fa in modo che ci si possa sentire male nei propri panni.

Di più, il passaggio tra la dipendenza e l’indipendenza crea talvolta molta insicurezza.

Bisogna tuttavia mantenere la fiducia sul fatto che questo disturbo è transitorio e che, in fin dei conti, se ne può uscire.

Magari, con il supporto di un professionista esperto che vi aiuti a porre in una prospettiva migliore il senso della vostra esistenza.

Che cosa pensano i cittadini europei della loro polizia ?

La loro percezione varia se i essi vivono a Madrid, Lisbona o Parigi?

 

L’EUPCN (European Crime Prevention Network) ha pubblicato recentemente “Public opinion and policy on crime prevention in Europe”, un rapporto che raccoglie l’opinione dei cittadini di 21 paesi europei e che si basa su uno studio condotto dall’ESS (European Social Survey) tra il 2010 e il 2011. Purtroppo mancano i dati relativi alla Romania, Lettonia, Lussemburgo, Malta e Italia; tuttavia la ricerca mantiene inalterato il suo importante valore documentale.

L’obiettivo principale di questo studio è stato quello di valutare il livello di fiducia degli Europei per la loro polizia e la legittimità che essi le riconoscono.

Tre sono state le domande poste ai cittadini europei per rilevare la percezione globale che essi hanno dell’attività di polizia:

–      i servizi di polizia lavorano bene o male?

–      entrano spesso o raramente di loro iniziativa in contatto con la popolazione ?

–      i cittadini sono soddisfatti della loro azione?

E’ stato posto in evidenza in primo luogo che gli europei sono piuttosto positivi, il 65% si è espresso a favore della qualità dell’attività di polizia. Tuttavia le risposte date alle domande mettono anche in risalto che non esiste per forza una correlazione diretta tra questi tre item.

In concreto, la frequenza dei contatti tra la popolazione e servizi di polizia non sembra influenzare sistematicamente il livello di soddisfazione dei cittadini e nemmeno il loro apprezzamento qualitativo del lavoro di polizia.

Tra i Paesi nei quali i contatti tra polizia e popolazione sono frequenti, alcuni evidenziano buoni risultati in termini di soddisfazione della popolazione, mentre per altri, questo livello di soddisfazione è nettamente inferiore. Allo stesso tempo, un paese come la Finlandia registra un consenso comune sulle frequenze di contatti tra la polizia e la popolazione, con soddisfazione dei cittadini rispetto all’attività  della polizia e la valutazione positiva della qualità di tale attività. Vi sono però altre realtà di paese che mostrano dati molto diversi.

Per valutare la fiducia che gli Europei hanno nei confronti della loro polizia, lo studio si è concentrato sulla capacità di prevenzione delle forze di polizia e anche sulla loro imparzialità.

La polizia è in grado di prevenire la criminalità?

Solo la metà degli Europei ne è convinta. Un dato interessante: nelle persone che sono state vittime recenti di un fatto di criminalità, l’apprezzamento dell’efficacia della polizia in termini di prevenzione è minore. E’ stato  anche messo inluce che l’opinione della popolazione varia poco tra i diversi paesi che hanno partecipato allo studio. Alla domanda sull’imparzialità dei servizi di polizia, i risultati sono più contrastati secondo i paesi. Un esempio? Mentre il 91% dei Finlandesi è convinto di tale imparzialità, all’incirca il 50% degli abitanti della Lituania condividono la stessa opinione. E quando si tratta di una eventuale differenza di trattamento in funzione dello stato di ricchezza o di povertà delle persone oggetto di un intervento di polizia, le differenze tra i paesi sono ugualmente importanti: il 76% di opinioni positive nei Paesi Bassi, rispetto al 22% in Grecia con, tuttavia, una costanza tra tutti i paesi: più la persona coinvolta sarà povera, meno essa sarà convinta di questa imparzialità. 

Come valutano cittadini europei la legittimità della loro polizia?

Nei confronti del quesito, lo studio ha avuto la possibilità di stabilire una correlazione tra due percezioni, cioè che:

–      le forze di polizia e il cittadino hanno lo stesso apprezzamento di ciò che è bene e male;

–      il cittadino ritiene che obbedire agli ordini della polizia è un obbligo.

Chiaramente, più il cittadino sente di condividere gli stessi valori morali della polizia, e più sarà incline a rispettare le sue direttive … anche se questo sentimento di valori condivisi può fortemente variare secondo i paesi.

In generale, i 2/3 degli Europei apprezzano positivamente il modo in cui la loro polizia agisce, anche se i risultati rimangono contrastanti in funzione dei Paesi.

Sta mancando una visione strategica delle politiche per la sicurezza

A me sembra a dir poco esagerato dire “impossibile garantire la sicurezza perché non ci sono forze sufficienti”.

Mentre ritengo del tutto sensata una riflessione fortemente critica sull’uso dei militari per attività di polizia.

 

I numeri dell’allarme, pubblicati nell’articolo di A. Custodero (L’allarme del capo della polizia: “Impossibile grrantire la sicurezza”) pubblicato su Repubblica del 25 novembre 2013, sono sicuramente veritieri.

Tuttavia – è solo un mio punto di vista – eccessivamente carichi di pathos; come da tradizione nazionale.

 

Propongo una tabella di riferimento che, seppure datata, rappresenta bene la realtà del nostro Paese in raffronto con quella Europea e con quella degli Stati Uniti.

Da essa emergono spunti molto interessanti che suscitano domande alle quali non è possibile rispondere in questo contesto.

 

rapporto polizia cittadinanza

 

 

 

Le polizie europee valutate dai loro cittadini

Che cosa pensano i cittadini europei dei loro servizi di polizia?

La loro percezione varia se i essi vivono ad Oslo, Lisbona o Bruxelles?

 

L’EUPCN (European Crime Prevention Network) ha pubblicato recentemente “Public opinion and policy on crime prevention in Europe”, un rapporto che raccoglie l’opinione dei cittadini di 21 paesi europei e che si basa su uno studio condotto dall’ESS (European Social Survey) tra il 2010 e il 2011. Purtroppo mancano i dati relativi alla Romania, Lettonia, Lussemburgo, Malta e Italia; tuttavia la ricerca mantiene inalterato il suo importante valore documentale.

L’obiettivo principale di questo studio è stato quello di valutare il livello di fiducia degli Europei per la loro polizia e la legittimità che essi le riconoscono.

Tre sono state le domande poste ai cittadini europei per rilevare la percezione globale che essi hanno dell’attività di polizia:

– I servizi di polizia lavorano bene o male?

– Entrano spesso o raramente in contatto con la popolazione di loro iniziativa?

– I cittadini sono soddisfatti della loro azione?

E’ stato posto in evidenza in primo luogo che gli europei sono piuttosto positivi, il 65% si è espresso a favore della qualità dell’attività di polizia. Tuttavia le risposte date alle domande mettono anche in risalto che non esiste per forza una correlazione diretta tra questi tre item.

In concreto, la frequenza dei contatti tra la popolazione e servizi di polizia non sembra influenzare sistematicamente il livello di soddisfazione dei cittadini e nemmeno il loro apprezzamento qualitativo del lavoro di polizia.

Tra i Paesi nei quali i contatti tra polizia e popolazione sono frequenti, alcuni evidenziano buoni risultati in termini di soddisfazione della popolazione mentre per altri, questo livello di soddisfazione è nettamente inferiore. Allo stesso tempo, un paese come la Finlandia registra un consenso comune sulle frequenze di contatti tra la polizia e la popolazione, con soddisfazione dei cittadini rispetto all’attività della polizia e la valutazione positiva della qualità di tale attività. Vi sono però altre realtà di paese che mostrano dati molto diversi.

Per valutare la fiducia che gli Europei hanno nei confronti della loro polizia, lo studio si è concentrato sulla capacità di prevenzione delle forze di polizia e anche sulla loro imparzialità.

La polizia è in grado di prevenire la criminalità? 

Solo la metà degli Europei ne è convinta. Un dato interessante: nelle persone che sono state vittime recenti di un fatto di criminalità, l’apprezzamento dell’efficacia della polizia in termini di prevenzione è minore. E’ stato anche anche messo in luce che l’opinione della popolazione varia poco tra i diversi paesi che hanno partecipato allo studio. Alla domanda sull’imparzialità dei servizi di polizia, i risultati sono più contrastati secondo i paesi.

Un esempio? Mentre il 91% dei Finlandesi sono convinti di tale imparzialità, all’incirca il 50% degli abitanti della Lituania condividono la stessa opinione. E quando si tratta di una eventuale differenza di trattamento in funzione dello stato di ricchezza o di povertà delle persone oggetto di un intervento di polizia, le differenze tra i paesi sono ugualmente importanti: il 76% di opinioni positive nei Paesi Bassi, rispetto al 22% in Grecia, con tuttavia una costanza tra tutti i paesi: più la persona coinvolta sarà povera, meno essa sarà convinta di questa imparzialità.

I cittadini europei come valutano la legittimità della loro polizia? Nei confronti del quesito, lo studio ha avuto la possibilità di stabilire una correlazione tra due percezioni, cioè che:

  • le forze di polizia e il cittadino hanno lo stesso apprezzamento di ciò che è bene e male;
  • il cittadino ritiene che obbedire agli ordini della polizia è un obbligo.

Chiaramente, più il cittadino sente di condividere gli stessi valori morali della polizia, e più sarà incline a rispettare le sue direttive … anche se questo sentimento di valori condivisi può fortemente variare secondo i paesi.

In generale, i 2/3 degli Europei apprezzano positivamente il modo in cui la loro polizia agisce, anche se i risultati rimangono contrastanti in funzione dei Paesi.

 

 

Fonte: EUCPN (2012). European Crime Prevention Monitor 2012/2: Public opinion and policy on crime prevention in Europe. Brussels: European Crime Prevention Network.

Truffe a danno di anziani: l’attenzione va “centrata” sulle vittime

L’imbroglio, l’inganno, il raggiro, con lo scopo di trarne profitto a danno degli altri, appartengono da sempre alla storia dell’umanità. Dal famoso “serpente” fino alle strategie illecite dei nostri giorni che si rivelano attraverso molteplici forme: una variegata articolazione di truffe finanziarie, offerte di lavoro poco serie, vincite alla lotteria inesistenti, nipoti inverosimili che compaiono all’improvviso, phishing, “Nigeria connection”, pratiche commerciali scorrette, venditori porta a porta simili al “gatto” e la “volpe”, e altro ancora.

 

E’ un problema che affligge tutta la società e che molto spesso rimane sottovalutato. In particolare, le persone anziane, sempre più numerose, sono costantemente bersaglio di malintenzionati che cercano di approfittare della loro scarsa vigilanza. Ogni giorno si registrano vittime raggirate, imbrogliate e derubate.

E l’attenzione normalmente è più centrata sul reato e sull’entità del danno e si trascura la sofferenza diretta della persona.

 

Se da un punto di vista giuridico, si tratta del comportamento di “Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno …”; di un’azione illecita che genera un detrimento o pregiudizio materiale (la perdita di un bene)  raramente si tiene conto dell’impatto che l’evento delittuoso ha sulle vittime, si  immagina, infatti, che la truffa sia un crimine meno violento di altri. Ma, come numerose ricerche hanno messo in luce, è minima la differenza tra gli effetti traumatici di un crimine violento e quelli di una “banale” truffa.

 

Le persone che hanno subito una truffa possono vivere soggettivamente un’esperienza simile a quelle di violenza o di abuso e, di conseguenza, provare sentimenti di colpa, vergogna, scarsa autostima, “rabbia”, umore depresso, isolamento e insensibilità sociale, giudizio morale negativo da parte di altri, sfiducia, somatizzazioni e disturbi di vario tipo. Spesso, e penso soprattutto alle persone anziane, si patisce una doppia vittimizzazione: quella (primaria) direttamente in relazione con il comportamento dannoso e quella (secondaria) relativa alla stigmatizzazione da parte dei parenti e degli amici della vittima e anche a ciò che si vive nel corso delle indagini. Molto spesso accade anche che chi ha subito il reato viva il proprio dramma nel silenzio assoluto e nell’isolamento, sviluppando nel corso del tempo problematiche psico-sociali molto più complesse.

 

La vigilanza dei parenti e degli amici risulta essere il migliore strumento di difesa; anche se esiste una cornice giuridica sufficiente a inquadrare le attività delittuose e a perseguire i reati; che spesso non vengono presi in considerazione, perché non denunciati, oppure perché le denunce non possono essere adeguatamente supportate da prove atte a dimostrare la realtà dei fatti.

 

Secondo me, un’attività efficace di contrasto alla criminalità fraudolenta può essere realizzata attraverso lo sviluppo di una cultura di prevenzione articolata su piani diversi, quali ad esempio campagne di sensibilizzazione, con adeguate forme di comunicazione e informazione, per medici di base, operatori sociali e della polizia,  oppure per la cittadinanza più esposta; corsi di formazione ad hoc per operatori sociali e della polizia; un adeguato supporto psicologico delle persone particolarmente vulnerabili; organizzazione di gruppi di auto mutuo aiuto; una conforme realizzazione di punti d’ascolto e sostegno telefonico, ed altro ancora che in questa occasione ometto di citare.

 

Per quanto concerne l’intervento sui casi, ritengo di primaria importanza la qualità della “presa in carico” da parte della Polizia nel momento in cui la vittima denuncerà i fatti.

In queste circostanze, un ascolto paziente e attivo volto innanzitutto al conforto della persona è fondamentale; possibilmente all’interno di uno spazio accogliente, tranquillo e rispettoso della “intimità” delle esperienze vissute; che offra sicurezza innanzitutto attraverso un ascolto cortese e rispettoso, tale da creare un clima di fiducia e confidenza.

 

Se adeguatamente preparati, gli addetti della polizia potrebbero essere in grado di fornire anche un primo soccorso psicologico, “competente” e “umano”, in grado di sostenere le persone senza essere intrusivi; valutare i bisogni e le preoccupazioni della persona; aiutare le vittime a soddisfare i loro bisogni primari e aiutarle a ottenere le informazioni per raggiungere i servizi e il sostegno sociale di cui hanno bisogno; proteggere le persone da eventuali nuovi danni.

 

Lo psicologo rimarrebbe a disposizione per i casi più complicati.