Archivio per Categoria Lavoro e salute

Salute ed efficacia del lavoro nell’era del tecnostress

Se riuscissimo a renderci conto che viviamo la maggior parte della nostra giornata occupandoci dei nostri problemi di lavoro, non potremmo nascondere che oggi la qualità della nostra vita è rappresentata soprattutto dalla qualità della vita professionale.
Stiamo vivendo continuamente una mutazione “genetica” nelle nostre abitudini di lavoro e le cosiddette nuove tecnologie vanno innescando cambiamenti molto profondi nella quotidianità di ciascuno di noi. In alcune circostanze, può manifestarsi una vera alterazione nei parametri qualitativi della vita e salvo casi eccezionali – che per fortuna sono numerosi – sono molte le disfunzioni che stanno affliggendo attualmente la salute delle persone. Da una parte esistono problematiche nell’ambito “fisico” , disturbi molto spesso cronicizzati e in stretto rapporto con la fatica mentale e lo stress; dall’altra sono evidenti le problematiche di natura “psichica” o “mentale”, derivanti da un non armonico rapporto con se stessi, i propri colleghi, i dipendenti, il lavoro e il ruolo. Si tratta di campanelli d’allarme che mostrano molto chiaramente la necessità di una riflessione sulla qualità del lavoro nell’attuale clima di accresciuta competizione e di cambiamenti nei modelli di occupazione.

Internet, con le messaggerie e le reti sociali, ha cambiato il modo di comunicare; è richiesto un potenziamento delle capacità relazionali personali, una conoscenza approfondita e diffusa dei meccanismi di comunicazione tra persone, culture e sensibilità differenti e contemporaneamente avremmo bisogno di maggior tempo ed energie che purtroppo ci stanno mancando.

Con sempre maggiore frequenza proviamo inquietudine per le conseguenze di modelli organizzativi e di procedure di lavoro che sembrano aumentare soprattutto la gravosità dei carichi mentali. Alla richiesta di fare presto, meglio e a meno costi, le aziende e le organizzazioni sono costrette a introdurre nuove pratiche e procedure organizzative che comportano l’assunzione di compiti nuovi e più impegnativi per le persone che vi lavorano. Le difficoltà vissute e i sempre nuovi problemi che ci affliggono, sono segnali che impongono di aggiornare i nostri strumenti e mettono in discussione, a vario livello, le competenze individuali e professionalità.

Tutto ciò presuppone che venga posta una attenzione più marcata alla psicologia, che essa non resti appannaggio degli esperti, ma faccia parte delle competenze di base di ogni individuo: per la vita quotidiana, per il lavoro, per le relazioni che esso vorrà intessere.
Chi dirige una azienda o è responsabile di un settore di essa, non può trascurare che l’incremento della produttività e la qualità dei servizi si trova sempre più in relazione con il morale dei collaboratori e lo “star bene” (nei termini di salute e sicurezza) sul lavoro. Contribuire alla qualificazione complessiva degli ambienti di lavoro, migliorare il clima organizzativo, vuol dire contribuire al benessere e alla salute di chi vi lavora e anche garantire il successo dell’azienda e di ciò che produce.

La promozione della salute nel lavoro non riguarda unicamente la prevenzione delle malattie, delle ferite e degli incidenti. Anzi, a fronte di un calo del tasso di incidenza delle malattie o delle lesioni corporee, è in forte aumento la componente “nervosa” o psicosomatica di vari disturbi derivanti dall’uso non sempre corretto delle nuove tecnologie, oppure dalla difficoltà di far fronte agli adattamenti continui e ravvicinati che i cambiamenti di cui si parlava all’inizio impongono alle strategie aziendali.
Gli studi dimostrano che i collaboratori che lavorano in un contesto sano e privo di tensioni, danno alle aziende un netto vantaggio sulla concorrenza. Le aziende che investono sulla salute e il benessere dei loro collaboratori ne traggono un ritorno, per il fatto che favoriscono un lavoro di qualità, una più grande creatività e un miglior servizio alla clientela. Riducono il numero dei contenziosi legati alle malattie e alle lesioni e mantengono un basso tasso di assenteismo.
Riescono a far emergere i talenti migliori e conservare le persone più competenti.
La promozione della salute non richiede interventi complessi e dispendiosi. Incoraggiare il benessere dei nostri collaboratori può essere abbastanza semplice organizzando attività formative “centrate” sulle persone e finalizzate a coinvolgerle per realizzare un clima “igienico” e “facilitante” l’emersione del loro potere personale; per la salute e il successo del loro lavoro, nonché per i vantaggi intrinseci – in termini di valore aggiunto – per le aziende.

Realizzare un clima aziendale e organizzativo facilitante la interdipendenza funzionale delle persone e l’attualizzazione delle aspettative in gioco, può risultare anche una opportunità vantaggiosa per alimentare una immagine positiva dell’azienda in quanto organismo “centrato” sulle persone e interessata veramente a prendere in considerazione le percezioni e le aspettative delle persone che in essa pensano, sentono, agiscono. Immagine che pertanto può essere proponibile sia al suo interno che all’esterno . Inoltre può risultare un mezzo veramente efficace per conferire valore aggiunto a garanzia della qualità del servizio fornito.

La violenza e le molestie sul luogo di lavoro aumentano in Europa

La violenza, le intimidazioni e le molestie sul luogo di lavoro sono fenomeni sempre più comuni in Europa, stando a quanto emerge da una nuova relazione dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). Tuttavia, la risposta delle organizzazioni e dei governi nazionali è avvertita in larga misura come inadeguata.

La violenza e le molestie da parte di terzi riguardano dal 5% al 20% dei lavoratori europei, a seconda del paese, del settore e della metodologia impiegata. La relazione “Workplace Violence and Harassment: a European Picture” (violenza e molestie sul luogo di lavoro: un quadro europeo) presenta statistiche internazionali raccolte dall’Osservatorio europeo dei rischi, che fa parte dell’EU-OSHA. In base alla sua recente indagine paneuropea sui luoghi di lavoro, ESENER, il 40% dei dirigenti europei è preoccupato per la violenza e le molestie sul luogo di lavoro; tuttavia solo circa il 25% (e non più del 10% in molti paesi dell’UE) ha attuato procedure per affrontare questo fenomeno. Il problema è ancora più accentuato nei settori dei servizi sanitari e sociali e dell’istruzione, dove per più del 50% dei dirigenti è rilevante in termini di salute e sicurezza.
“La violenza e le molestie costituiscono minacce gravi per la sicurezza e il benessere dei lavoratori in Europa, ma non sempre vengono segnalate”, afferma Jukka Takala, direttore dell’Agenzia. “La violenza, le aggressioni verbali o le minacce cui i dipendenti vengono sottoposti da clienti o pazienti sono problemi importanti per la salute e la sicurezza. E le conseguenze psicologiche sono a volte più pericolose delle ferite fisiche. Le molestie sul luogo di lavoro possono portare a stress, a congedi di malattia di lunga durata e persino al suicidio. Le ripercussioni economiche sono una ridotta produttività, un aumento delle assenze per malattia, un più rapido avvicendamento del personale e il pensionamento anticipato dovuto a disabilità spesso in giovane età.”
La relazione evidenzia inoltre che in numerosi paesi europei il fenomeno della violenza sul luogo di lavoro non è ancora sufficientemente riconosciuto e che le iniziative specifiche destinate ad affrontarlo sono scarse. A livello nazionale e tra le singole organizzazioni è necessario promuovere una sensibilizzazione e attuare politiche e procedure per far fronte e prevenire la violenza e le molestie sul lavoro.
L’EU-OSHA ha organizzato un seminario di due giorni in cui responsabili delle politiche, ricercatori e rappresentanti di datori di lavoro e dipendenti si sono confrontati sulle sfide da sostenere per affrontare efficacemente la violenza sul luogo di lavoro e hanno esaminato modi nuovi e concreti per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori, in linea con le esigenze specifiche dei paesi e delle organizzazioni.
Link
Versione completa della relazione “Workplace Violence and Harassment: a European Picture” http://osha.europa.eu/en/publications/reports/violence-harassment-TERO09010ENC/view
Leggi una sintesi del seminario http://osha.europa.eu/en/seminars/seminar-on-violence-and-harassment-at-work
Indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) http://osha.europa.eu/it/riskobservatory/enterprise-survey/enterprise-survey-esener
Stress sul lavoro http://osha.europa.eu/it/topics/stress

(fonte: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro)

Del buon uso del potere in azienda

Due storie a confronto che ci aiutano a comprendere quanto può essere esteso il divario di cultura organizzativa tra due grandi aziende tecnologicamente avanzatissime e conosciute in tutto il mondo.
Il primo caso riguarda la vicenda in cui Mazda motors – secondo le notizie di stampa – è stata condannata a versare un indennizzo di 63 milioni di yen, circa 550.000 euro, alla famiglia di un suo impiegato che si uccise nel 2007. Secondo gli aventi causa, tra le ragioni che avevano spinto al suicidio il proprio familiare, che aveva allora 25 anni, vi sarebbero state il troppo lavoro e le eccessive pressioni da parte dei superiori. Che avrebbero posto in essere un comportamento antigiuridico definito in Giappone come “pawahara“; termine mutuato dall’inglese “power harassment“ che connota la violenza di potere, ovvero l’arbitrario esercizio del potere sui propri dipendenti.
L’azienda ha sostenuto di aver protetto l’uomo e che il suo suicidio non aveva alcuna relazione con il suo lavoro.
I ricorrenti avevano dichiarato che il lavoro extra svolto dal loro familiare superavano il limite legalmente consentito e sostenevano che Mazda non supportava il lavoro dell’uomo, costringendolo a lavorare eccessivamente anche quando già era ammalato. L’ufficio di Hiroshima, incaricato della vigilanza sul lavoro, nel 2009 aveva riconosciuto che il ragazzo soffriva di una malattia dovuta al forte stress causato dal suo incarico, legittimando la richiesta d’indennizzo da parte della famiglia, in quanto proprio questo stress l’aveva portato al suicidio.
Il giudice Ryuji Nakamura, della Corte del distretto di Kobe, lo scorso 28 febbraio, ha accertato che il venticinquenne era caduto in uno stato depressivo a causa degli estenuanti ritmi aziendali, affermando che l’azienda avrebbe potuto evitare il suicidio e riconoscendo che le condizioni di lavoro dell’uomo erano state troppo dure. “Il lavoro svolto dalla vittima prima di suicidarsi era eccessivo sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo e la sua decisione di togliersi la vita è attribuibile a questo”.
Le morti per eccesso di lavoro, fenomenicamente definite karoshi, hanno avuto il primo caso in Giappone nel lontano 1969 e da allora sono stati registrati migliaia di casi simili. Soltanto nell’ultimo anno in questo paese almeno cento persone sono morte per l’eccessivo carico di lavoro e ben 63 lavoratori si sono uccisi per lo stesso motivo.
Dal 2007 (lo stesso anno in cui avvenne il suicidio narrato prima) BMW lavora su un progetto pilota che ha un nome eloquente: Heute für morgen, oggi per domani. In questo modo la casa automobilistica si confronta con il problema dell’invecchiamento della mano d’opera e allo stesso tempo testimonia che il lavoro degli anziani è efficace quanto quello dei più giovani e risulta essere di migliore qualità. Tale è la conclusione alla quale l’azienda è giunta dopo le prime esperienze fatte nello stabilimento di Dingolfing, nella Germania del sud. Si tratta di un’iniziativa su misura per operai ‘anziani’ dei quali il gruppo tedesco non vuole perdere l’esperienza. Il piano è stato avviato proprio per mantenere in attività i lavoratori senior e maggiormente esperti affinché l’invecchiamento delle risorse umane non abbia come conseguenza uno svantaggio concorrenziale per l’impresa.
Nel segnalare che si tratta di una novità mondiale, la Bmw annuncia che nell’impianto di Dingolfing lavorano operai di ogni età ma la fabbrica è dedicata soprattutto a quelli più anziani ed esperti che il gruppo automobilistico bavarese spera così di mantenere al lavoro più a lungo anche grazie a una serie di interventi ad hoc con l’obiettivo di limitare i problemi di salute dei lavoratori della catena di montaggio che esercitano un lavoro ripetitivo e usurante.
L’intervento per migliorare i posti di lavoro è stato ispirato dalle stesse idee dei lavoratori con il supporto di alcuni fisioterapisti che hanno valutato con precisione i rischi relativi a ciascuna postazione. Di conseguenza, i pavimenti di cemento sono stati sostituiti dal parquet; sono state distribuite scarpe a pianta larga, più adatte per i piedi e il peso dei senior; i monitor di controllo sono stati abbassati e inclinati al punto giusto, in modo da evitare i movimenti ripetitivi del capo; le informazioni sono state scritte con caratteri più evidenti; il cambio del turno di lavoro avviene ogni quattro ore; è stata proposta una formazione specifica sull’igiene personale e l’alimentazione; hanno a disposizione una sala relax e ricevono settimanalmente la visita di una kinesiterapista per gli eventuali interventi di rieducazione funzionale. Sono molti i dettagli che fanno la differenza e spesso sono stati messi in pratica semplici e poco onerosi accorgimenti.
I cambiamenti sono stati molto apprezzati sia dai lavoratori con maggiore anzianità che dai più giovani e hanno permesso di aumentare la produttività del gruppo coinvolto del 7%. Soddisfatta di questi risultati, la casa automobilistica ha esteso il suo progetto pilota agli stabilimenti di Monaco, Steyr e Leipzig.
Due esempi che non hanno bisogno di molti commenti; da parte mia, rimango fedele ad un approccio europeo dell’innovazione organizzativa e soprattutto al coinvolgimento attivo dei lavoratori. Il futuro delle imprese è legato alla responsabilità sociale e “societaria” delle persone.

Per approfondire la storia BMW: https://www.press.bmwgroup.com/pres….

Si calcola che tra il 50% e il 60% di tutte le giornate lavorative perse è dovuta allo stress con costi diretti stimati al 4% del Pil dell’Unione europea.

In questi ultimi dieci anni, il fenomeno dello stress correlato con il lavoro è aumentato in tutti gli stati membri della Comunità europea ad eccezione della Svezia. Gli studi indicano che lo stress è all’origine del 5’-60% delle giornate di lavoro perdute. In Francia, ad esempio, lo stress avrebbe un costo annuale di almeno 2-3 miliardi di euro. Nel Regno Unito, l’ansia, lo stress e la depressione correlate con il lavoro comporterebbero la perdita di 10 milioni di giornate di lavoro. Lo stress connesso con il lavoro avrebbe attualmente un costo diretto stimato in circa il 4% del PIL dell’Unione Europea. Per far fronte a questo problema, i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro europei hanno concluso, nel 2004, un accordo finalizzato ad assicurare un livello minimo di protezione contro lo stress al lavoro. La Commissione europea ha pubblicato una valutazione delle ricadute dell’accordo in cui si evince che esso ha avuto effetti positivi in quelle situazioni in cui è stato possibile metterlo in pratica.

Riferimenti utili:

Rapporto della Commissione sulla valutazione della implementazione dell’accordo quadro europeo:
http://ec.europa.eu/social/BlobServlet? … &langId=en

Realizzazione dell’accordo quadro europeo sullo stress al lavoro – rapporto dei partner sociali:
http://www.ueapme.com/IMG/pdf/Stress_Final_Implementation_report_231108.pdf

Dialogo sociale europeo: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=329&langId=fr

Salute psichica e lavoro

All’interno delle organizzazioni, le cause di tensione mentale ed emotiva possono situarsi su differenti piani: la organizzazione del lavoro, la eventuale mancanza di risorse umane appropriate, le esigenze della clientela, il ritmo serrato dell’attività, le relazioni interpersonali, ecc. .

Ciò impone a tutti di aggiornare e riconoscere costantemente le proprie competenze ma anche i propri limiti; le persone sono chiamate ad affrontare positivamente le difficoltà che la vita pone loro di fronte, dare prova di sagacia e sviluppare un senso di responsabilità attiva (mi riguarda, ci riguarda … ).

Un eccessivo carico di fatica o di preoccupazioni, la incongruenza tra impegno e gratificazione, l’affievolirsi delle motivazioni, possono innescare alla lunga un disequilibrio a livello della salute psicologica di un individuo.

I che problemi legati all’organizzazione possono, a volte, colpire profondamente la salute mentale di una persona. In effetti, la maggior parte di noi passa più di un terzo del suo tempo al lavoro e le esigenze reali del lavoro diventano sempre più importanti. La qualità della nostra vita è direttamente proporzionale alla qualità del nostro lavoro. Pertanto: che le difficoltà provengano dall’ambiente in cui lavoriamo oppure dalle condizioni di lavoro o dal ruolo da noi svolto, esse possono avere lo stesso effetto nocivo su di noi.

E’ chiaro, allo stesso tempo, che taluni problemi di salute vissuti da chi lavora esulano dalle responsabilità aziendali.

Le aziende a loro volta stanno imparando a non trascurare che l’incremento della produttività e la qualità dei servizi si trova sempre più in relazione con il morale dei collaboratori e il benessere (nei termini di salute e sicurezza) nel luogo di lavoro, che allo stesso tempo influiscono sul livello del clima organizzativo.

Gli studi dimostrano che i collaboratori attivi in un contesto sano e privo di tensioni, danno alle aziende un netto vantaggio sulla concorrenza. Le aziende che investono sulla salute e il benessere dei loro collaboratori ne traggono un ritorno, per il fatto che favoriscono un lavoro di qualità, una più grande creatività e un miglior servizio alla clientela. Riducono il numero dei contenziosi legati alle malattie e alle lesioni e mantengono un basso tasso di assenteismo.

Riescono a far emergere i talenti migliori e conservare le persone più competenti.

Nella nostra metodologia operativa vengono attivati tre livelli di intervento per la gestione delle problematiche psicologiche legate al lavoro.

La prevenzione di primo livello tende a modificare o a eliminare i fattori di rischio presenti nell’organizzazione e suscettibili di nuocere alla salute psicologica di chi lavora. In questo caso si tratta di interventi volti innanzitutto a ridurre gli effetti incidenti sulla persona, come ad esempio le riunioni individuali o di equipe, la formazione, l’analisi delle posizioni e dei compiti, la valutazione delle competenze, i percorsi di carriera.

Si tratta perciò di azioni che permettono di adattare le circostanze o la situazione di lavoro alle persone. Con ciò possono essere eliminate o ristrutturate le fonti dei problemi, reintegrando le attività quotidiane di gestione e producendo di conseguenza effetti a lungo termine.

Con la prevenzione di secondo livello in ambito organizzativo, è possibile aiutare le persone ad apprendere abilità e modalità per riconoscere e gestire le loro reazioni nei confronti di situazioni che generano tensioni. E’ sottinteso che quando si parla di prevenzione secondaria, le persone vivono già dei problemi. In questo contesto gli interventi non influiscono direttamente sulla organizzazione; si tende a rendere consapevoli le persone dei fattori che possono nuocere alla loro salute psicologica, aiutandole a sviluppare efficaci strategie di adattamento. Per aiutare le persone a gestire meglio le situazioni a rischio,  si possono utilizzare varie tipologie di intervento in prevenzione secondaria. Ad esempio uno stage sulla gestione del tempo, una efficiente e chiara comnicazione interna, un corso di formazione sulla mediazione dei conflitti, oppure sulla gestione e soluzione di problemi, un programma per incoraggiare sane abitudini alimentari, ecc.

La prevenzione di terzo livello riguarda soprattutto il trattamento, la riabilitazione, il processo di reinserimento al lavoro e il sostegno delle persone che soffrono o che hanno sofferto problemi di salute psicologica al lavoro. L’argomento è pressoché disconosciuto in ambito nazionale ma tutti i paesi occidentali se ne stanno occupando con particolare sensibilità.