Home

La compassione non sarà sufficiente

A margine della giornata mondiale delle infermiere e degli infermieri che viene celebrata oggi, in coincidenza anche con i 200 anni dalla nascita di Florence Nightignale, fondatrice dell’infermieristca moderna,

credo sia chiaro a tutti noi che sorge o, meglio, rinasce un interesse generale per la sofferenza e il superlavoro del personale ospedaliero e di tutti gli operatori socio-sanitari.

Un interesse sicuramente spinto dalla terribile dall’emergenza della pandemia Covid-19, sollecitato anche dalla comunicazione mediatica che, giustamente, ci invita a prenderci cura di medici e infermieri e a sostenerli.

Sicuramente in molti lo stiamo facendo e in questo particolare momento, fintanto che il virus continua a limitare la presenza fisica, sono ovviamente disponibile ad ascoltare storie a volte terribili con la necessaria attenzione e compassione. Da parte mia, fornendo un supporto professionale che ho affinato nel corso degli anni anche grazie alle esperienze di altri professionisti che in precedenza ho assistito.

Tuttavia, mi rendo conto non sarà sufficiente questo aiuto psicologico e umanitario.

Secondo me non sarà sufficiente perché la maggior parte dei problemi che affrontano quotidianamente gli operatori sanitari, non dipendono dai loro spazi intrapsichici, dal loro inconscio, dai tratti della loro personalità o dalle loro nevrosi.

Certo, emerge in questo momento, in molti casi, una condizione di stress intenso che occorre alleviare attraverso debrifing adeguati o, nei casi più complessi, supportare con interventi più strutturati.

Tuttavia – continuo a credere – se vogliamo prenderci cura del lavoro dei medici e degli operatori sanitari, se vogliamo sostenerli e riconoscere il loro impegno e dare un senso al loro sacrificio,

dovremo prenderci cura delle loro condizioni di lavoro materiali, della carenza di personale, dell’assenza di dispositivi di protezione adeguati, degli orari di lavoro, del razionamento forzato delle risorse sul territorio, del sacrificio individuale che viene costantemente richiesto loro dietro la maschera dell’eroismo.

Ecco perché dico che la compassione non sarà sufficiente. L’eroizzazione del sacrificio degli operatori sanitari ancora meno.

La minaccia e la grazia

Capita di trovarci di fronte a una situazione difficile in cui non sappiamo cosa fare, non abbiamo idea di come affrontarla. Oppure ci mancano gli strumenti necessari per intervenire in modo efficace su di essa. Di conseguenza, non possiamo agire in modo adeguato.
Può essere un evento, un compito o una prova che in quel momento fa emergere il limite delle nostre possibilità ed è da noi vissuto con un certo grado di disagio.

Il segnale della nostra inadeguatezza si esprime attraverso l’ansia che a sua volta sottintende l’entità della nostra fatica psicofisica o del nostro stress. Tutto questo può capitare in modo sporadico. Altre volte, invece si presenta quotidianamente: in famiglia, a scuola, al lavoro, ecc.

Un momento in cui non riusciamo a raggiungere l’obiettivo, a realizzare cioè un compito che abbiamo di fronte, può – in moltissimi casi – tramutarsi in una minaccia nei nostri confronti. Lo viviamo inconsciamente come un attacco alla nostra autostima, uno sconvolgimento della nostra zona di confort.

Tuttavia, quando stiamo vivendo una tale situazione, avremmo la possibilità di dire: “io mi sento minacciato da questa difficoltà e posso lottare, posso far fronte al pericolo incombente per la mia autostima”.

Ad esempio, in linea del tutto schematica, nel caso ci trovassimo nella situazione appena descritta, potremmo renderci conto di quanto sta accadendo in due modi:

Possiamo entrare in contatto con il nostro corpo, attraverso il quale ci “sentiamo” e “comprendiamo” qual è la situazione interiore, valutando così le nostre energie e risorse (bisogna considerare però che tale situazione potremmo viverla anche come minaccia e in questo caso il “sentirci” in tale stato può diventare l’anticamera dello stress).

Abbiamo la capacità di entrare in contatto con l’esterno, verificare e valutare. Per comprendere se il nostro “potere” personale è sufficiente e adeguato per affrontare la situazione. Vivremo pertanto l’evento come sfida e nel momento in cui viviamo qualcosa in termini di competizione, ci attiviamo in modo sicuramente positivo. E’ il modo migliore per affrontare i problemi, anche se, naturalmente, non è sempre possibile interpretare o re-interpretare gli eventi in termini di “superamento di Sè”.

C’è, tuttavia, un rischio incombente, quello di voler vincere ad ogni costo, di superare con ingenuità e entusiasmo sprezzante il limite che si pone come sfida; e allora …
E’ facile rimanere impantanati nelle nostre emozioni.

La linea d’ombra nella continuità dell’azienda familiare

Lasciare il timone è un’impresa eroica; il senior che lo cede compie un grande sacrificio. Il gusto, l’orgoglio di vedere la propria azienda prosperare, acquisire credito e ispirare fiducia, hanno sostenuto nel tempo gli investimenti d’energie e di capitali; allo stesso tempo hanno reso la sua vita un viaggio interessante ed avventuroso. In futuro sarà tutto diverso per lui.

Chi sarà chiamato a succedergli, ancora prima di assicurare continuità all’azienda e dare inizio ad un nuovo ciclo d’espansione, dovrà attraversare la sua linea d’ombra. Si troverà da una parte a sentirsi in obbligo di garantire la continuità aziendale – perché non è certo utile ad alcuno che l’azienda perda valore – dovendo allo stesso tempo assumersene le responsabilità.

Dall’altra parte proverà sentimenti ed emozioni contrastanti come ha descritto efficacemente in una bella canzone il cantante Jovanotti (cfr. La linea d’ombra, nell’album “l’albero”).

Egli da voce ad un giovane a cui è affidato un incarico di responsabilità e per la prima volta nella vita si trova a considerare quello che lascia e a non sapere immaginare ciò che troverà.
Incaricato di portare una “nave” verso una rotta che nessuno conosce in dettaglio e in un momento di stabilità precaria, egli considera quanto è più facile stare in mare se sono gli altri a far la direzione.

Gli è stato detto “che una nave ha bisogno di un comandante, che la paga è interessante e che il carico è importante”. Il pensiero della responsabilità però è enorme.

Quella del giovane protagonista – narra la canzone – è un’età in cui si sa come si stava e non si sa dove si sta andando e che cosa si sarà. Nella quale la dimensione delle responsabilità che si hanno nei confronti degli esseri umani che ti vivono accanto non è ancora ben chiara. Un’età dove ogni mossa “può cambiare la partita intera e si ha paura di essere mangiato”.

In cui non si sa ancora cos’è il coraggio, “se prendere o mollare tutto, se scegliere la fuga o affrontare questa realtà difficile da interpretare ma bella da esplorare”.

Tuttavia, pur non potendo ancora immaginare cosa avverrà, una volta “attraversato il mare e portato questo carico importante a destinazione”, quel timoniere accetterà un compito così sfidante e dirà che è pronto a partire. Studierà le carte e quando sarà il momento dirà “levate l’ancora diritta, avanti tutta: questa è la rotta, questa è la direzione, questa è la decisione”.

Tornando al passaggio del timone aziendale, dobbiamo riconoscere che in realtà è del tutto assente, nell’agire di molte aziende familiari, la definizione di obiettivi e modalità per raggiungerli e verificarli. Appare spesso inconcepibile, per l’imprenditore che vuole cedere il comando, riflettere sulla opportunità di pianificare una successione sulla base di una ponderata valutazione della strategia aziendale, delle deleghe da assegnare, delle competenze necessarie per raggiungere quegli obiettivi.

In un modo del tutto implicito, un senior si aspetta che anche i successori, da lui immaginati identici per competenze e conoscenze, riusciranno nell’impresa così come lui è riuscito a raggiungere il successo, superando le prove e gli ostacoli insiti nel proprio percorso imprenditoriale.

Quest’implicita riflessione o, meglio, attribuzione di senso e significato, porta il senior ad organizzare per il successore o i successori delle prove di ingresso che riecheggiano quelle alle quali egli è stato sottoposto in giovane età e che ritiene “naturale” far passare anche ai successori. Nell’inconscio tentativo di guidare il destino del figlio/figli, quasi fosse il prolungamento di quello proprio e in una dinamica emotiva, già nota alla psicologia sociale dalla seconda metà del secolo scorso, che Heider (1958) aveva definito con il termine Fundamental Attribution Error.

Ciò rappresenta un elemento di criticità, in quanto pone un insieme di problemi nei rapporti interpersonali e scarsa chiarezza di ruoli. Generando spesso, nella fase del passaggio generazionale e anche successivamente, conflitti a partire dalla omogeneità/eterogeneità degli schemi cognitivi (i cosiddetti assunti di base) delle persone in gioco e delle loro rappresentazioni della realtà e delle evoluzioni future.

Pertanto, non si tratta più semplicemente di un “ricambio” o “passaggio” generazionale quanto di una “integrazione” di generazioni; o, meglio, di una mediazione di punti di vista legittimamente differenti), volta a definire un piano di Sviluppo Generativo Competitivo, capace di creare nuove opportunità e nuove ricchezze per l’azienda e la famiglia.

Allora si, il nuovo timoniere finalmente potrà dire: “levate l’ancora diritta, avanti tutta: questa è la rotta, questa è la direzione, questa è la decisione”.

Il front-line del benessere organizzativo (bibliografia di riferimento)

Bibliografia di riferimento per
“Il front-line del benessere organizzativo – Attori, fattori strutturali e processi, nella gestione del rischio psico-sociale”.
Introduzione alle lezioni del 31 marzo, 5 e 7 aprile 2014) del corso di Psicologia delle relazioni all’Università Cattolica di Milano (Facoltà di Economia)

 

 

APPAY B., THIEBAUD-MONY A. (1997) Precarisation sociale, travail et santé, Paris, Ed. du CNRS, Iresco

Atti della Conferenza Nazionale sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, simposium europeo sulla promozione della salute nei Paesi del sud Europa, Siracusa 5-6-7 aprile 2001. Pubblicazione fuori commercio, ISPESL, 2002

BACHMANN Kimberley, 2000, “La crèation de milieux de travail sain: pas juste une histoire de casques e de battes de securitè”, Le conference Board du Canada, (novembre), p. 37

BAUMANN Z. (2002) Modernità liquida, Bari, Laterza

BOISARD P., CARTRON D., GOLLAC M., VALEYRE A., Temps et travail: l’intensitè du travail, Louxembourg, Office des publications officielles des Communautés européenne

COMMISSIONE DELLE COMUNITA’ EUROPEE (2002), Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e della società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002-2006. Comunicazione della commissione, Bruxelles 11.3.2002 – COM(2002) 118 definitivo

COOPER C.L., MARSHALL J., (1976) “Occupational sources of stress: a review of the literature relating to coronary heart disease and mental ill healt”, Journal of occupational Psycology, 49, 11-28

COX T., GRIFFIT A., (1995) The assessment of psychosocial hazard at work, in M.J. Shabracq, J.A.M. Winnubst e CL Cooper (eds.), Hanbook of Work and Health Psychology, Chichester, Wiley & Sons.

COX T., GRIFFITHS A., RIAL-GONZALES E. (2000), Research on Work-related Stress, . Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities, (edizione italiana: Ricerca sul lavoro correlato allo stress, ISPESL 2002)

Criteri di qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro
http://www.ispesl.it/whp/index.htm

DEJOURS C., (1990) “Nouveau regard sur la souffrance humaine dans les organisations”, in CHANLANT J. F. (ed.) L’individu dans l’organisation. Le dimensions oubiée, Laval, Presses Universitaires de Laval

DEJOURS C., (1995) “Comment formuler une problématique de la santé en ergonomie et en médecine dutravail?”, Le travail humain, 58 (1), pag. 1-6

DEPOLO M. (2002) “Relazione uomo lavoro e qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002

Dichiarazione di Lisbona: Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese. Luglio 2001
(questa dichiarazione è stata adottata nell’incontro di rete dell’ENWHP del 16 giugno 2001 e conseguentemente presentata alla Seconda Conferenza Europea il 18-19 giugno 2001 a Lisbona)

EUROSTAT, The Health and Safety of Men and Women at Work, Statics in Focus, Theme 3, 4/2002 (2002),
http://europa.eu.int/comm/eurostat/Public/datashop/print-catalogue/EN?catalogue=Eurostat&product=KS-NK-02-004-__-N-EN

EUROSTAT, (2003) Work and health in the EU. A statistical portrait.
http://europa.eu.int/comm/eurostat/Public/datashop/print-catalogue/EN?catalogue=Eurostat&product=KS-57-04-807-__-N-EN

FAVRETTO G. (2002) “Lo stress nelle organizzazioni. Prospettive di ricerca e intervento”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002

FREESE M., HESSE W., (1995) “Analyse psychologique du travail des developpeurs”, Forum Logiciel, agosto pag. 2-10

GREEN F., MCINTOSH S. (2001) “The Intensification of Work in Europe”, Labour Economics, vol. 8, n. 2

How to tackle psychosocial issues and reduce work-related stress. (2002) Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://agency.osha.eu.int/publications/reports/309/it/index.htm

ILO – Internazional Labour Organization, 1986, Psychosocial Factors at Work: Recognition and Control. Occupational Safety and Healt Series n. 56, Ginevra

LAZARUS R. S., FOLKMAN S., (1984) Stress, apraisal, and Personality, Norwood (NJ), Ablex Publishing

LEITHER Michael P., MASLACH Christina, (2001) “Burnout and Quality in a Sped-Up World”, The Journal for Quality and Participation, vol. 24, n. 2 (estate), p. 48-51

LEVATI W., SARAO’ M., (2002) Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, Milano, Franco Angeli,

LEVI L., LEVI I., (1999) Guidance on Work-Related Stress – Spice of Life or Kiss of Death?, Luxembourg , European Commission, Directorate-General for Employment and Social Affairs (trad. Italiana “Guida allo stress legato all’attività lavorativa – sale della terra o veleno mortale?”)

LOWE G. S. (2003) Miliex de travail sains et productivité: un document de travail, Canada: Division de l’analyse e de l’évaluation économique

MASLACH C., LEITER Michael P., (1999) “Take This Job an Lowe It!”, Psychology Today, vol. 32, n. 5, p. 50 (6)

MINISTERO DELLA SALUTE, Piano Sanitario nazionale 2003-2005, (soprattutto il punto 4.9 : Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro, pag. 87-90)

KARASEK R., THEORELL T., (1990) Healty Work: Stress, Productivity and the Reconstruction of Working Life, New York, Basic Books

PRAMSTRAHLER W. (2003) Dalla qualità dei posti di lavoro alla qualità delle condizioni lavorative, Dimensione lavoro, n.2, pag. 13-16

Preventing psychosocial risks at work: European perspectives (2003). Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://agency.osha.eu.int/publications/forum/9/en/index.htm

Prevention of psychosocial risks and stress at work in practice (2002), Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://agency.osha.eu.int/publications/reports/104/en/index.htm

RAMACIOTTI D. e PERRIARD J. (2000) Les couts du stress en Suisse, Zurich, SECO: Secrétariat d’Etat à l’èconomie

ROTTA P., (1996) “Identità e lavoro”, Helios Magazine, anno I, n.3

SARCHIELLI G. (2002), “Tempo, lavoro e persone tra complessità e contraddittorietà”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002

SARCHIELLI G., (2004) “Dare qualità alla vita lavorativa, Famiglia Oggi, gennaio

SIEGRIST J., (1996) “Adverse health effects of high-effort/low-reward conditions”, Journal of Occupational Health Psychology, 1, 27-41

Third European Survey on Working Conditions (200o), Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://www.eurofound.ie./publications/EF0121.htm,

TRIPENI V. (2000) Lavorare fa male? Stress da ritmi forsennati e crisi da panico. Elpore, Milano 2000

TRIPENI V. (2002) “Investire in salute e benessere. Anche in ufficio”
NetBusiness – Gennaio 2002

TRIPENI V. (2002) “Attenzione alla collera da computer”
NetBusiness – Febbraio 2002

TRIPENI V. (2002) “Risorse umane e disegno strategico”
NetBusiness – Aprile 2002

TRIPENI V. (2002) “La gestione del cambiamento come processo di sviluppo”
L’Informatore INAZ – n. 9 – 15 Maggio 2002

TRIPENI V. (2002) “Il fumo, un problema anche per il clima aziendale”
NetBusiness – Maggio 2002

TRIPENI V. (2002) “Quanto lavoro in più?”
NetBusiness – Giugno 2002

TRIPENI V. (2002) “Tutti lo chiamano stress…”
NetBusiness – Settembre 2002

TRIPENI V. (2002) “Lo stress come risorsa”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002

TRIPENI V. (2002) “La salute inizia dalla testa!”
NetBusiness – Dicembre 2002

TRIPENI V. (2003) “Sostenibilità di un marketing dell’intangibile”
MKT – Marzo 2003

TRIPENI V. (2003) “Cooperare per crescere”
MKT – Maggio 2003

TRIPENI V. (2003) “Assenteismo: spunti e appunti”
L’Informatore INAZ – 31/05/2003

TRIPENI V. (2003) “La prevenzione della salute psicologica nei luoghi di lavoro come modalità di gestione delle risorse umane”, in Atti del convegno “Qualità dell’organizzazione del lavoro e salute psicologica”, (a cura di V. Tripeni) Milano 29 maggio 2003

TRIPENI V. (2003) “Qualità dell’organizzazione del lavoro e salute psicologica”
Risorse Umane – Maggio/Giugno 2003

TRIPENI V. (2003) “Comunicazione efficace e valorizzazione delle differenze”
Risorse Umane in Azienda – Luglio/Agosto 2003

TRIPENI V. (2003) “Investire nella qualità della vita al lavoro, una scommessa vincente”
L’Informatore INAZ – 15/08/2003

TRIPENI V. (2003) “Ripartiamo dalle persone”
MKT – Novembre 2003

TRIPENI V. (2004) “Introduzione ai fattori psico-sociali di rischio: quali conseguenze e come rilevarli”, in I fattori psico-sociali di rischio e l’ergonomia, Milano: ISFOP-Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione

TRIPENI V. (2004) La promozione della salute e sicurezza come processo di sviluppo organizzativo, intervento all’AISL Meeting del 14 giugno 2004
http://www.lippocastano.it/cosa/elpore/pdfvittorio/TRIPENIxAISL.pdf

TRIPENI V. (2006) “Promuovere la cultura dei rischi psico-sociali e dello stress nei luoghi di lavoro: una leva di sviluppo organizzativo” in: Figiani M. (a cura di): Ergonomia e aspetti psicosociali. Nuove competenze nella prevenzione dei rischi lavorativi. Aracne ed.; Roma 2006. 55-67.

UDRIS I. (2003) intervista rilasciata a S.D. Shantinath dell’International Center for Psychology in the Pubblic Interest dell’Università di Friburgo, Svizzera. L’intervista completa è consultabile in www.icppi.org

VALEYRE A. (2001) “Le travail industriel sous la pression du temps”, Travail et emploi, n. 86, pag. 127-149

VAN EMELEN J. (2000) L’analyse des risques

VOIROL C. (2003) “Un modèle d’analyse de risque psychique au travail”, Psynergie, printemps, pag. 1-5

WYNNE R., CLARKIN N., COX T., GRIFFIT A., (1997) Guidance on the prevention of violence at work. European Commission, Office for Official Pubblications of the European Communities, Luxembourg

1 – Un equilibrio costantemente instabile

La nostra, continua a essere l’epoca delle mutevoli (instabili) esigenze del mercato, della cosiddetta deregulation delle forme d’impiego, della “complessità”, della flessibilità e … della precarietà. Un’epoca in cui: l’incertezza per l’avvenire, l’intensificazione dei ritmi, la velocità degli adeguamenti, i conflitti, ecc., nuocciono alla costruzione identitaria dell’individuo e al suo equilibrio fisiologico e psicologico.

È in atto, ormai da tempo, una profonda trasformazione delle condizioni di lavoro, in tutti i settori di attività, completamente trasformati dall’impiego di nuove tecnologie e dal conseguente cambiamento dei modelli di produzione.

Tutto ciò – era già chiaro molti anni fa, se considerato dal punto di vista della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, continua a determinare “la comparsa di nuovi rischi, e induce una progressiva modificazione dei modelli tradizionali di esposizione al rischio. La mutata organizzazione del lavoro, la comparsa e il rapido incremento di nuove tipologie di lavoro flessibile e le diverse caratteristiche della forza lavoro, introducono modifiche nella distribuzione e diffusione dei rischi” (era scritto nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2006).

Non è possibile distogliere lo sguardo su questi fenomeni ormai connaturati con la nostra vita ed è opportuno rimanere aggiornati sulla realtà rappresentata dai problemi psico-sociali correlati al lavoro, mantenendo viva ed efficiente una cultura partecipata del rischio. Per attivare, attraverso un sistema dinamico di valutazione, l’adozione di provvedimenti adeguati. Sapendo che la prevenzione dello stress e dei rischi psico-sociali correlati al lavoro, è strettamente legata alla realizzazione di un ambiente di lavoro sano. Senza dimenticare che la soluzione di un problema non consiste semplicemente nella “rimozione” dei fattori di rischio, ma piuttosto nel combinare cambiamenti basilari e preventivi a diversi livelli, allo scopo di creare una vita lavorativa più sana e, allo stesso tempo, maggiormente remunerativa delle attese materiali e immateriali di tutti gli stakeholder.

 

 

Quanto precede appartiene a una raccolta di appunti:

1 – un equilibrio costantemente instabile

2 – Stiamo vivendo una “mutazione genetica” delle nostre abitudini

3 – Comparse in una commedia di cui non siamo né registi né sceneggiatori

4 – Ritmo e intensità invece di fluidificare le attività di lavoro, le rendono spesso stressanti, pericolose e angosciose

5 – Una caratteristica importante del lavoro d’oggi è che l’equilibrio tra routine e problemi da risolvere è stato interrotto

6 – Tener conto dei rischi psicosociali

7 – Un’organizzazione e un ambiente di lavoro sani e sicuri sono fattori che migliorano le prestazioni

8 – la promozione della salute organizzativa

9 – Bibliografia di riferimento

Che costituiscono l’Introduzione alle lezioni del 31 marzo, 5 e 7 aprile 2014) del corso di Psicologia delle relazioni all’Università Cattolica di Milano (Facoltà di Economia)

Il front-line del benessere organizzativo – Attori, fattori strutturali e processi, nella gestione del rischio psico-sociale”.