Bibliografia di riferimento per
“Il front-line del benessere organizzativo – Attori, fattori strutturali e processi, nella gestione del rischio psico-sociale”.
Introduzione alle lezioni del 31 marzo, 5 e 7 aprile 2014) del corso di Psicologia delle relazioni all’Università Cattolica di Milano (Facoltà di Economia)
APPAY B., THIEBAUD-MONY A. (1997) Precarisation sociale, travail et santé, Paris, Ed. du CNRS, Iresco
Atti della Conferenza Nazionale sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, simposium europeo sulla promozione della salute nei Paesi del sud Europa, Siracusa 5-6-7 aprile 2001. Pubblicazione fuori commercio, ISPESL, 2002
BACHMANN Kimberley, 2000, “La crèation de milieux de travail sain: pas juste une histoire de casques e de battes de securitè”, Le conference Board du Canada, (novembre), p. 37
BAUMANN Z. (2002) Modernità liquida, Bari, Laterza
BOISARD P., CARTRON D., GOLLAC M., VALEYRE A., Temps et travail: l’intensitè du travail, Louxembourg, Office des publications officielles des Communautés européenne
COMMISSIONE DELLE COMUNITA’ EUROPEE (2002), Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e della società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002-2006. Comunicazione della commissione, Bruxelles 11.3.2002 – COM(2002) 118 definitivo
COOPER C.L., MARSHALL J., (1976) “Occupational sources of stress: a review of the literature relating to coronary heart disease and mental ill healt”, Journal of occupational Psycology, 49, 11-28
COX T., GRIFFIT A., (1995) The assessment of psychosocial hazard at work, in M.J. Shabracq, J.A.M. Winnubst e CL Cooper (eds.), Hanbook of Work and Health Psychology, Chichester, Wiley & Sons.
COX T., GRIFFITHS A., RIAL-GONZALES E. (2000), Research on Work-related Stress, . Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities, (edizione italiana: Ricerca sul lavoro correlato allo stress, ISPESL 2002)
Criteri di qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro
http://www.ispesl.it/whp/index.htm
DEJOURS C., (1990) “Nouveau regard sur la souffrance humaine dans les organisations”, in CHANLANT J. F. (ed.) L’individu dans l’organisation. Le dimensions oubiée, Laval, Presses Universitaires de Laval
DEJOURS C., (1995) “Comment formuler une problématique de la santé en ergonomie et en médecine dutravail?”, Le travail humain, 58 (1), pag. 1-6
DEPOLO M. (2002) “Relazione uomo lavoro e qualità della vita lavorativa nelle organizzazioni”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002
Dichiarazione di Lisbona: Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese. Luglio 2001
(questa dichiarazione è stata adottata nell’incontro di rete dell’ENWHP del 16 giugno 2001 e conseguentemente presentata alla Seconda Conferenza Europea il 18-19 giugno 2001 a Lisbona)
EUROSTAT, The Health and Safety of Men and Women at Work, Statics in Focus, Theme 3, 4/2002 (2002),
http://europa.eu.int/comm/eurostat/Public/datashop/print-catalogue/EN?catalogue=Eurostat&product=KS-NK-02-004-__-N-EN
EUROSTAT, (2003) Work and health in the EU. A statistical portrait.
http://europa.eu.int/comm/eurostat/Public/datashop/print-catalogue/EN?catalogue=Eurostat&product=KS-57-04-807-__-N-EN
FAVRETTO G. (2002) “Lo stress nelle organizzazioni. Prospettive di ricerca e intervento”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002
FREESE M., HESSE W., (1995) “Analyse psychologique du travail des developpeurs”, Forum Logiciel, agosto pag. 2-10
GREEN F., MCINTOSH S. (2001) “The Intensification of Work in Europe”, Labour Economics, vol. 8, n. 2
How to tackle psychosocial issues and reduce work-related stress. (2002) Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://agency.osha.eu.int/publications/reports/309/it/index.htm
ILO – Internazional Labour Organization, 1986, Psychosocial Factors at Work: Recognition and Control. Occupational Safety and Healt Series n. 56, Ginevra
LAZARUS R. S., FOLKMAN S., (1984) Stress, apraisal, and Personality, Norwood (NJ), Ablex Publishing
LEITHER Michael P., MASLACH Christina, (2001) “Burnout and Quality in a Sped-Up World”, The Journal for Quality and Participation, vol. 24, n. 2 (estate), p. 48-51
LEVATI W., SARAO’ M., (2002) Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, Milano, Franco Angeli,
LEVI L., LEVI I., (1999) Guidance on Work-Related Stress – Spice of Life or Kiss of Death?, Luxembourg , European Commission, Directorate-General for Employment and Social Affairs (trad. Italiana “Guida allo stress legato all’attività lavorativa – sale della terra o veleno mortale?”)
LOWE G. S. (2003) Miliex de travail sains et productivité: un document de travail, Canada: Division de l’analyse e de l’évaluation économique
MASLACH C., LEITER Michael P., (1999) “Take This Job an Lowe It!”, Psychology Today, vol. 32, n. 5, p. 50 (6)
MINISTERO DELLA SALUTE, Piano Sanitario nazionale 2003-2005, (soprattutto il punto 4.9 : Salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro, pag. 87-90)
KARASEK R., THEORELL T., (1990) Healty Work: Stress, Productivity and the Reconstruction of Working Life, New York, Basic Books
PRAMSTRAHLER W. (2003) Dalla qualità dei posti di lavoro alla qualità delle condizioni lavorative, Dimensione lavoro, n.2, pag. 13-16
Preventing psychosocial risks at work: European perspectives (2003). Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://agency.osha.eu.int/publications/forum/9/en/index.htm
Prevention of psychosocial risks and stress at work in practice (2002), Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://agency.osha.eu.int/publications/reports/104/en/index.htm
RAMACIOTTI D. e PERRIARD J. (2000) Les couts du stress en Suisse, Zurich, SECO: Secrétariat d’Etat à l’èconomie
ROTTA P., (1996) “Identità e lavoro”, Helios Magazine, anno I, n.3
SARCHIELLI G. (2002), “Tempo, lavoro e persone tra complessità e contraddittorietà”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002
SARCHIELLI G., (2004) “Dare qualità alla vita lavorativa, Famiglia Oggi, gennaio
SIEGRIST J., (1996) “Adverse health effects of high-effort/low-reward conditions”, Journal of Occupational Health Psychology, 1, 27-41
Third European Survey on Working Conditions (200o), Luxembourg, European Agency for Safety and Health at Work, Office for Official Pubblications of the European Communities
http://www.eurofound.ie./publications/EF0121.htm,
TRIPENI V. (2000) Lavorare fa male? Stress da ritmi forsennati e crisi da panico. Elpore, Milano 2000
TRIPENI V. (2002) “Investire in salute e benessere. Anche in ufficio”
NetBusiness – Gennaio 2002
TRIPENI V. (2002) “Attenzione alla collera da computer”
NetBusiness – Febbraio 2002
TRIPENI V. (2002) “Risorse umane e disegno strategico”
NetBusiness – Aprile 2002
TRIPENI V. (2002) “La gestione del cambiamento come processo di sviluppo”
L’Informatore INAZ – n. 9 – 15 Maggio 2002
TRIPENI V. (2002) “Il fumo, un problema anche per il clima aziendale”
NetBusiness – Maggio 2002
TRIPENI V. (2002) “Quanto lavoro in più?”
NetBusiness – Giugno 2002
TRIPENI V. (2002) “Tutti lo chiamano stress…”
NetBusiness – Settembre 2002
TRIPENI V. (2002) “Lo stress come risorsa”, in Atti del convegno “Stress e Lavoro – Aumentare la qualità delle relazioni psico-sociali e ridurre gli effetti del cambiamento” (a cura di V: Tripeni) – Milano 28 novembre 2002
TRIPENI V. (2002) “La salute inizia dalla testa!”
NetBusiness – Dicembre 2002
TRIPENI V. (2003) “Sostenibilità di un marketing dell’intangibile”
MKT – Marzo 2003
TRIPENI V. (2003) “Cooperare per crescere”
MKT – Maggio 2003
TRIPENI V. (2003) “Assenteismo: spunti e appunti”
L’Informatore INAZ – 31/05/2003
TRIPENI V. (2003) “La prevenzione della salute psicologica nei luoghi di lavoro come modalità di gestione delle risorse umane”, in Atti del convegno “Qualità dell’organizzazione del lavoro e salute psicologica”, (a cura di V. Tripeni) Milano 29 maggio 2003
TRIPENI V. (2003) “Qualità dell’organizzazione del lavoro e salute psicologica”
Risorse Umane – Maggio/Giugno 2003
TRIPENI V. (2003) “Comunicazione efficace e valorizzazione delle differenze”
Risorse Umane in Azienda – Luglio/Agosto 2003
TRIPENI V. (2003) “Investire nella qualità della vita al lavoro, una scommessa vincente”
L’Informatore INAZ – 15/08/2003
TRIPENI V. (2003) “Ripartiamo dalle persone”
MKT – Novembre 2003
TRIPENI V. (2004) “Introduzione ai fattori psico-sociali di rischio: quali conseguenze e come rilevarli”, in I fattori psico-sociali di rischio e l’ergonomia, Milano: ISFOP-Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione
TRIPENI V. (2004) La promozione della salute e sicurezza come processo di sviluppo organizzativo, intervento all’AISL Meeting del 14 giugno 2004
http://www.lippocastano.it/cosa/elpore/pdfvittorio/TRIPENIxAISL.pdf
TRIPENI V. (2006) “Promuovere la cultura dei rischi psico-sociali e dello stress nei luoghi di lavoro: una leva di sviluppo organizzativo” in: Figiani M. (a cura di): Ergonomia e aspetti psicosociali. Nuove competenze nella prevenzione dei rischi lavorativi. Aracne ed.; Roma 2006. 55-67.
UDRIS I. (2003) intervista rilasciata a S.D. Shantinath dell’International Center for Psychology in the Pubblic Interest dell’Università di Friburgo, Svizzera. L’intervista completa è consultabile in www.icppi.org
VALEYRE A. (2001) “Le travail industriel sous la pression du temps”, Travail et emploi, n. 86, pag. 127-149
VAN EMELEN J. (2000) L’analyse des risques
VOIROL C. (2003) “Un modèle d’analyse de risque psychique au travail”, Psynergie, printemps, pag. 1-5
WYNNE R., CLARKIN N., COX T., GRIFFIT A., (1997) Guidance on the prevention of violence at work. European Commission, Office for Official Pubblications of the European Communities, Luxembourg